"Coltivare la memoria e riscoprire il valore della Resistenza oggi
per mantenere vivo il fiore della democrazia"
Il pane della resistenza
Ingredienti:
- per 1500 gr di
farina tipo 0
- 250 gr. di
lievito madre
- un litro di
acqua tiepida
- un pizzico di
zucchero di canna
- poco di sale
- un filo di olio
di oliva.
Prima dovete rinfrescare il lievito madre: per ogni 100 gr. di lievito madre ci vuole
100 gr. di farina e 50 gr di acqua.
Dopo aver mescolato bene lasciate riposare il lievito madre
in una ciotola chiusa con pellicola o coperchio per circa 4 ore.
Per 1500 gr di farina tipo 0 ci vuole 250 gr. di lievito
madre e un litro di acqua tiepida e un pizzico di zucchero di canna. Un po’ di
sale e un filo di olio di oliva.
Prima mescolate il lievito madre con l’acqua tiepida e
zucchero dopo mezz’ora aggiungiungete la
farina,il sale e l’ olio.
Impastate bene tutti gli ingredienti finchè l’impasto
diventa omogeneo poi lascia in una ciotola con coperchio o pellicola per tutta
la notte per circa 10-12 ore:
Poi massaggiate di nuovo l’impasto e aspettate che lieviti
per circa 3-4 ore.
Poi dividete la massa in quattro e date la forma che
preferite mettette il pane nella teglia per il forno ben farinata.
Copriteli con una
panno e lasciate che lieviti bene per circa
1-2 ore.
Scaldate il forno da un’ora prima a 250 gradi, sopra e
sotto.
Mettete la teglia del pane a livello medio e dopo 10
minuti abbassa a 200 gradi.
Mettete nel forno una teglia con acqua.
Quando il pane ha
preso il colore toglietelo dalla teglia e mettetelo al rovescio sulla griglia
del forno e togliete la teglia dell’acqua dal forno.
Per capire se il pane è ben cotto usate i guanti e con
tutte e due le mani toccate e se il pane “scrocchia” è ben cotto.
Ricetta di Anahita Hoseinpour Dowlatabadi
del Comitato Anpi Mediavallesina di Moie
del Comitato Anpi Mediavallesina di Moie
Moie, domenica 4 ottobre 2015
Nessun commento:
Posta un commento